Chiesa di S. Andrea Apostolo
In questa Chiesa, sita in Piazza don Minzoni, è custodita attualmente la Reliquia di San Gerardo Maiella. Fu edificata nel 1420, costituendo parte integrante del Convento dedicato a Sant’Antonio da Padova ad opera dei Padri Conventuali. Dopo il terremoto del 1694 è stata interessata da molte modifiche che hanno notevolmente snaturato l’impostazione di luogo di culto tipicamente francescano. La facciata con tre aperture ad archi, sormontate da un rivestimento in marmo cromato, apre l’aula con un pronao a due cappelle laterali: a destra quella del Crocifisso offerto dal Terz’Ordine Francescano con altare, inaugurata il 10 ottobre 1968 con una lapide che ricorda il 100° anniversario della fondazione della Gioventù Cattolica Italiana; a sinistra, la Cappella del Battistero. L’interno è navata unica con soffitto in legno a cassettoni finemente elaborati con riferimenti bicromi, intorno a tre affreschi: quello centrale raffigura la gloria di Sant’Antonio tra angeli e fedeli mentre i due laterali gli Angeli. Sulla controfacciata è posto l’organo. Si possono osservare tre altari con le statue di San Francesco, della Madonna del Rosario, di San Giuseppe col Bambino ma anche l’Ecce Homo, l’altare con la statua di Sant’Andrea e l’altare con la statua dell’Immacolata. La chiesa presenta inoltre la bellissima statua di Sant’Antonio in legno policromato e dorato e quella di San Gerardo. Al di sotto di questa statua è racchiusa in una piccola nicchia la reliquia del Santo Patrono: un pezzo di costola donata alla Cattedrale di Muro Lucano dal Padre Generale dei Redentoristi nel 1893, in occasione della ricognizione delle ossa. Frontalmente un interessante altare di marmo policromo con puttini su cui campeggia una vetrata policroma raffigurante il Crocifisso.
-
Chiesa di S. Andrea Apostolo – Infomur -
Chiesa di S. Andrea Apostolo – Infomur -
Chiesa di S. Andrea Apostolo – Infomur -
Chiesa di S. Andrea Apostolo – Infomur