Chiesa di San Marco Evangelista
Costruita nel 1578, ha subito nel tempo diverse trasformazioni. Qui San Gerardo si soffermava a lungo a pregare. La facciata è semplice e lineare con rosone circolare e un interno composto da un’unica navata con controsoffittatura a quadroni policromi. Al centro, una tela ad olio raffigurante la gloria della Madonna Assunta ad opera di Anselmo Palmieri, proveniente dalla Cattedrale. È possibile ammirare una interessante vetrata policroma rappresentante San Marco, delle sculture in legno raffiguranti una Madonna col Bambino e San Michele. Sulla parete centrale dell’abside vi sono due statue lignee: a destra San Gerardo Maiella del XX secolo e la Madonna del XVIII sec. In questa chiesa si recava assiduamente San Gerardo: si narra che qui gli fu negata la comunione, datagli poi dall’Arcangelo San Michele.
-
Chiesa di San Marco Evangelista -
Chiesa di San Marco Evangelista -
Chiesa di San Marco Evangelista