InfoMur.itInfoMur.it
  • (+39)350.0208586

  • infomur.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Muro Lucano
    • La Storia
    • Cronistoria di Muro Lucano
    • San Gerardo Maiella
    • Cosa Vedere
  • Eventi
  • Multimedia
  • Dove Mangiare
  • Dove Dormire
  • Contatti
  • Gli Ipogei della Cattedrale
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • Casa natia di San Gerardo
  • Borgo Pianello
  • Il Sentiero delle Ripe
  • Il Belvedere di San Nicola
  • Antica Numistro
  • Diga di San Pietro
  • Montagna Grande
  • Santuario Diocesano di Santa Maria delle Grazie
  • Battistero di San Gerardo
  • Chiesa di S. Andrea Apostolo
  • Chiesa di San Marco Evangelista
  • Chiesa della Madonna del Soccorso
  • Chiesa di S.Maria della Neve al Borgo Pianello
InfoMur.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Muro Lucano
    • La Storia
    • Cronistoria di Muro Lucano
    • San Gerardo Maiella
    • Cosa Vedere
  • Eventi
  • Multimedia
  • Dove Mangiare
  • Dove Dormire
  • Contatti

Diga di San Pietro

admin2019-06-22T16:05:24+02:00

Francesco Saverio Nitti è nominato ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio (marzo 1911) nel governo Giolitti. Il 30 settembre 1912, il suo Ministero approva il progetto per la costruzione del bacino idrografico nel territorio di Muro Lucano. Iniziano così i sopralluoghi sul territorio per capire dove e come realizzarlo. In città arrivano ingegneri e altre figure professionali che studiano un terreno a nord ovest, chiamato San Maffeo, dove scorre il fiume San Pietro. Inizia l’operazione “potenzialità di lavoro con il bacino idrografico”.

Il 31 gennaio 1914 nasce la Società Idroelettrica di Muro, chiamata Società Lucana per Imprese Idroelettriche (Società Lucana), con sede a Roma. Il progetto e la direzione della diga sono affidati all’ingegner Angelo Omodeo, mentre l’impresa appaltatrice è del potentino Paolo Buonasorte. Furono stipulati i contratti per la fornitura di tutto ciò che sarebbe servito all’opera completa: dalle paratoie della ditta Sbarramenti Automatici di Zurigo alle turbine della Escher Wyss & C. passando pergli organi di scarico della ditta Togni di Brescia.

Cinque mesi dopo iniziano i lavori di costruzione della diga artificiale, la prima nel Mezzogiorno d’Italia. Donne, uomini e ragazzi erano addetti apulire, lavare la roccia, a scavar trincee e al gettito di argilla. L’11 luglio 1917 la diga di ritenzione è terminata, così iniziano i lavori al bacino artificiale. Dopo quattro mesi di duro lavoro, che ha visto impegnati circa 100 operai tra uomini, donne e ragazzi, l’opera è pronta per entrare in funzione.

A novembre dello stesso anno la chiusa è abbassata e la diga può riempirsi di acqua. Essa poggia su uno zoccolo alto 5,50 metri e spesso 23,17 metri. Ha un’altezza di 43,90 metri con uno spessore alla base di 16,12 metri. Nel febbraio 1918 la roccia cede e si apre una frattura molto importante che si sposa con la Omodeo e la Talamo nel disastro totale delle perdite d’acqua. Diventano inghiottitoi rilevanti, dove l’acqua penetra e finisce nei visceri della montagna con rumore elevato.

La mattina del 21 maggio, il fondo del bacino contiene poca acqua. L’1 giugno c’è la sospensione dei lavori. La diga raggiunse perdite d’acqua superiori anche ai 2000 litri al secondo. Si tentò di arginare questa situazione con un nuovo tipo di cemento, chiamato “cement gun”. Nel 1920 la diga è riaperta, anche se le perdite, seppur minori, non erano per niente cessate. Le opere di recupero e tamponamento delle sponde con la gunite durarono dal 1919 al 1929 e costarono 3.360.000 lire, mentre per lo sbarramento furono 490.000 lire.

Il 20 ottobre 1927 ci fu il collaudo di tutte le opere realizzate e, dopo esito positivo, l’impianto iniziò a lavorare ma non a pieno regime. Il 21 settembre 1929 su Muro ci fu un nubifragio che causò molti danni ma il pensiero maggiore era rivolto alla diga affinché si capissero la sua tenuta ed eventuali danni. Alle ore 8:00 la diga segnava quota 554,67, alle ore 11:00 era arrivata a quota 566; l’opera aveva retto, a riprova degli ottimi lavori effettuati.

Gli interventi di manutenzione e di iniezione di gunite nella roccia continuarono negli anni a seguire, fino al 1968. Il bacino artificiale poteva contenere tanta acqua in proporzione alla quota di riempimento. Un prospetto originale dell’epoca racconta di una quota pari 555,00 e una capacità massima di 1.566.226.200 litri.

Il 16 ottobre 1975 il Servizio Nazionale Dighe diede parere favorevole affinché fossero eseguiti nuovi lavori di consolidamento e impermeabilizzazione. Ma il 23 novembre del 1980 la terra tremò con violenza in tutto il territorio dell’Irpinia coinvolgendo anche la città di Muro Lucano. Ogni tipo di proposta, che potesse riportare al suo funzionamento, crollò dopo questo terribile disastro naturale.

  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur
  • Diga di San Pietro – Infomur

Related Posts

Santuario Diocesano di Santa Maria delle Grazie

Edificata tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo su un luogo di culto preesistente, viene dedicata al Dio Giano ad opera di Sarolo di Muro, architetto del tempo e costruttore assai rinomato. Due leoni e l’ara sacrificale fanno da cornice all’ingresso principale mentre l’altro leone e una tazza sacrificale sono collocati davanti la porta laterale. Si tratta... Leggi di più

Chiesa della Madonna del Soccorso

La sua costruzione risale al 1621 dalla fusione di tre chiesette dedicate alla Madonna del Soccorso (la centrale), a San Donato e San Rocco (laterali). Le soffittature delle navate laterali sono decorate con stucchi, mentre quella centrale a tempera evidenziando motivi floreali e architettonici che si sviluppano intorno all’affresco centrale, raffigurante la Madonna del Soccorso che con il bastone... Leggi di più

Chiesa di S.Maria della Neve al Borgo Pianello

A breve distanza dall’abitazione natia di San Gerardo c’è la Chiesa della Madonna della Neve che il piccolo Gerardo frequentava con assiduità sin da piccolo. E’ il risultato della fusione di due chiesette, quella di San Giovanni Battista, fondata nel 1508, e quella della Madonna della Neve. Nella prima, entrando a sinistra, è possibile ammirare sull’altare un olio del... Leggi di più

Montagna Grande

A circa 10 Km dal centro abitato di Muro Lucano si trovano le montagne appartenenti all’Appennino Lucano. In zona Raitiello i visitatori saranno abbracciati dalla bellissima fauna che si trova nelle immense praterie. È possibile osservare i cavalli allo stato brado, greggi di pecore e capre e numerosi bovini. Inoltre, è facile vedere il volteggiare di gheppi, falchi e... Leggi di più

Chiesa di S. Andrea Apostolo

In questa Chiesa, sita in Piazza don Minzoni, è custodita attualmente la Reliquia di San Gerardo Maiella. Fu edificata nel 1420, costituendo parte integrante del Convento dedicato a Sant’Antonio da Padova ad opera dei Padri Conventuali. Dopo il terremoto del 1694 è stata interessata da molte modifiche che hanno notevolmente snaturato l’impostazione di luogo di culto tipicamente francescano. La... Leggi di più

Chiesa di San Marco Evangelista

Costruita nel 1578, ha subito nel tempo diverse trasformazioni. Qui San Gerardo si soffermava a lungo a pregare. La facciata è semplice e lineare con rosone circolare e un interno composto da un’unica navata con controsoffittatura a quadroni policromi. Al centro, una tela ad olio raffigurante la gloria della Madonna Assunta ad opera di Anselmo Palmieri, proveniente dalla Cattedrale.... Leggi di più

Borgo Pianello

Lo storico Luigi Martuscelli, nella sua vastissima opera “Il Numistrone”, ipotizzava che distrutta l’Antica Numistro nell’879 d.C. dai Saraceni, gli abitanti della stessa si dispersero per le campagne raggruppandosi in diversi villaggi e casali. Per difendersi poi dalle scorrerie dei diversi predoni che infestavano le contrade, si riunirono in un sol punto, quello allora inaccessibile, ove sorgeva un agglomerato... Leggi di più

Battistero di San Gerardo

La chiesa dedicata alla SS.Trinità fu edificata nel 1600 per volere del canonico Domenico Farenga. Dal 20 aprile 1726 al 30 Aprile 1728 il Capitolo vi trasferì i suoi uffici a causa dei lavori di ampliamento della Chiesa Cattedrale e proprio qui, il 23 Aprile 1726, San Gerardo Maiella ricevette il sacramento del Battesimo dall’arciprete Felice Coccicone. Questa chiesa... Leggi di più

Il Sentiero delle Ripe

San Gerardo percorreva questo sentiero scosceso e pericoloso, per recarsi, ancora piccolo, a Capodigiano presso la Chiesa (oggi Santuario diocesano) dedicato alla Madonna delle Grazie, per giocare col Bambino che gli regalava un caldo e bianco panino. Oggi il sentiero è percorribile più agevolmente e offre l’opportunità di meditare e pregare sulle orme di San Gerardo, nonché di ammirare... Leggi di più

Gli Ipogei della Cattedrale

Gli interventi di ristrutturazione e consolidamento della Cattedrale hanno dato la possibilità - attraverso indagini sulle strutture e lo studio di fonti documentarie di riscontro - di rinvenire strutture architettoniche risalenti ad epoche costruttive precedenti il XVI secolo. “Nascoste” fino al momento del sisma del 1980, lo scavo ha restituito resti di una chiesa a tre navate monossidate dell’XI... Leggi di più

La Bottega Sartoria Pannuto

E’ un locale in via Seminario, dove il sarto Martino Pannuto aveva la sua bottega-sartoria. Gerardo aveva 12 anni quando, morto il padre Domenico, venne impiegato come apprendista sarto. Al rintocco della campana che scandiva le ore della Passione di Gesù, egli si genufletteva e rimaneva immobile, immerso nella contemplazione del suo amato, spogliato, flagellato, con le carni a... Leggi di più

La Cattedrale di Muro Lucano

La Cattedrale di Muro Lucano

Luogo in cui Gerardo sostava a lungo davanti al SS.Sacramento, dedicata all’Assunta, è stata costruita nei primi anni del secolo XI. Si trova al centro di un complesso monumentale costituito dal Castello Angioino, dal Palazzo Vescovile - coevo della Cattedrale - e dal Seminario, che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale. La storia architettonica della Chiesa è caratterizzata da... Leggi di più

Casa natia di San Gerardo

Si trova nell’antico Borgo Pianello, il primo nucleo abitativo di Muro Lucano, formatosi intorno alla fine del nono secolo. Dopo la distruzione dell’Antica Numistro nell’879 d. C., gli abitanti si dispersero prima per le campagne e poi, per difendersi dai briganti riunendosi in questo sito. Qui, in una piccola abitazione, al n. 65, nacque Gerardo da Benedetta Galella di... Leggi di più

Il Belvedere di San Nicola

Il Belvedere San Nicola rientra tecnicamente nel Comparto G, che identifica il contrafforte orientale della rupe sulla quale si estende Muro Lucano. Si tratta di un luogo storico, tra i primi nuclei abitativi della città, distrutto a seguito del tremendo sisma del 1980. I due versanti, meridionale e settentrionale, sono caratterizzati da pendenze assai acclivi, in alcuni casi del... Leggi di più

Antica Numistro

In direzione sud-est, a sei chilometri dal centro di Muro Lucano, in contrada San Basilio, è possibile visitare le mura e i resti dell’Antica città Lucana di Numistro. Nel 210 a.C., sulle colline circostanti la città, fu combattuta una delle battaglie della seconda guerra Punica tra i romani del Console Marcello e i cartaginesi del Generale Annibale. Una visita... Leggi di più

  • Gli Ipogei della Cattedrale
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • Casa natia di San Gerardo
  • Borgo Pianello
  • Il Sentiero delle Ripe
  • Il Belvedere di San Nicola
  • Antica Numistro
  • Diga di San Pietro
  • Montagna Grande
  • Santuario Diocesano di Santa Maria delle Grazie
  • Battistero di San Gerardo
  • Chiesa di S. Andrea Apostolo
  • Chiesa di San Marco Evangelista
  • Chiesa della Madonna del Soccorso
  • Chiesa di S.Maria della Neve al Borgo Pianello
LOGO-INFOMUR

Privacy Policy

Infomur.it
  • Indirizzo:Piazza Don Minzoni, 8 - 85054 Muro Lucano (PZ)
  • Email:infomur19@gmail.com
Contatti
(+39) 350.0208586
FacebookInstagram
Sito Realizzato da: Luciano Remollino © Copyright 2019. All Rights Reserved. | Contattaci