InfoMur.itInfoMur.it
  • (+39)350.0208586

  • infomur.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Muro Lucano
    • La Storia
    • Cronistoria di Muro Lucano
    • San Gerardo Maiella
    • Cosa Vedere
  • Eventi
  • Multimedia
  • Dove Mangiare
  • Dove Dormire
  • Contatti
  • Gli Ipogei della Cattedrale
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • Casa natia di San Gerardo
  • Borgo Pianello
  • Il Sentiero delle Ripe
  • Il Belvedere di San Nicola
  • Antica Numistro
  • Diga di San Pietro
  • Montagna Grande
  • Santuario Diocesano di Santa Maria delle Grazie
  • Battistero di San Gerardo
  • Chiesa di S. Andrea Apostolo
  • Chiesa di San Marco Evangelista
  • Chiesa della Madonna del Soccorso
  • Chiesa di S.Maria della Neve al Borgo Pianello
InfoMur.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Muro Lucano
    • La Storia
    • Cronistoria di Muro Lucano
    • San Gerardo Maiella
    • Cosa Vedere
  • Eventi
  • Multimedia
  • Dove Mangiare
  • Dove Dormire
  • Contatti
La Cattedrale di Muro Lucano

La Cattedrale di Muro Lucano

admin2019-06-13T00:27:25+02:00

Luogo in cui Gerardo sostava a lungo davanti al SS.Sacramento, dedicata all’Assunta, è stata costruita nei primi anni del secolo XI. Si trova al centro di un complesso monumentale costituito dal Castello Angioino, dal Palazzo Vescovile – coevo della Cattedrale – e dal Seminario, che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale. La storia architettonica della Chiesa è caratterizzata da diverse trasformazioni, ampliamenti e sovrapposizioni avvenute nel tempo con la possente struttura a croce latina, due grosse cappelle alle spalle del transetto ed una in aderenza alla parete destra della navata principale, inglobata in semplici volumi con coperture a tetto. I lavori di ristrutturazione, dopo il terremoto del 1980, sono stati rivolti al recupero delle strutture verticali, alla ricostruzione della parete sinistra del transetto con l’abside semicircolare e alla sistemazione del piano di calpestio. Si possono ammirare sugli altari laterali diversi dipinti raffiguranti santi e anime purganti risalenti all’Episcopato di Mons. Manfredi tra il 1724 e il 1728, attribuiti ad Anselmo Palmieri. All’interno, vi sono il trono episcopale e l’imponente postergale del sec. XVIII, il baldacchino donato da Benedetto XIII (1724-1730) della famiglia Orsini. Sulla destra del transetto si apre la Sala Capitolare e Sacrestia, dove si conservavano paramenti e un servizio per pontificale solenne in argento dorato, con inciso lo stemma degli Orsini, eseguito da Luigi Valadier (Roma 1726-1785), donato da Papa Benedetto XIII al Vescovo di Muro. La Cappella del braccio sinistro, opera di Emilio Saggese, fatta costruire nel 1927 dal Vescovo Giuseppe Scarlata, è dedicata a San Gerardo Maiella. Vi è poi la Cappella del SS. Sacramento ambiente che ricorda qui la presenza quotidiana di San Gerardo che trascorreva giornate intere in adorazione a Gesù. Da ammirare il quadro su tavole chiamato “Madonna del Rosario”.

  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • La Cattedrale di Muro Lucano
    Vista della Navata Centrale della Cattedrale
  • Vista della Navata Centrale della Cattedrale
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • Tesoro del Cardinal Orsini del Maestro Luigi Valadier
  • Tesoro del Cardinal Orsini del Maestro Luigi Valadier
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • Tesoro del Cardinal Orsini del Maestro Luigi Valadier

Related Posts

Il Belvedere di San Nicola

  Il Belvedere San Nicola rientra tecnicamente nel Comparto G, che identifica il contrafforte orientale della rupe sulla quale si estende Muro Lucano. Si tratta di un luogo storico, tra i primi nuclei abitativi della città, distrutto a seguito del tremendo sisma del 1980. I due versanti, meridionale e settentrionale, sono caratterizzati da pendenze assai acclivi, in alcuni casi del... Leggi di più

Chiesa di San Marco Evangelista

Costruita nel 1578, ha subito nel tempo diverse trasformazioni. Qui San Gerardo si soffermava a lungo a pregare. La facciata è semplice e lineare con rosone circolare e un interno composto da un’unica navata con controsoffittatura a quadroni policromi. Al centro, una tela ad olio raffigurante la gloria della Madonna Assunta ad opera di Anselmo Palmieri, proveniente dalla Cattedrale.... Leggi di più

Santuario Diocesano di Santa Maria delle Grazie

Edificata tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo su un luogo di culto preesistente, viene dedicata al Dio Giano ad opera di Sarolo di Muro, architetto del tempo e costruttore assai rinomato. Due leoni e l’ara sacrificale fanno da cornice all’ingresso principale mentre l’altro leone e una tazza sacrificale sono collocati davanti la porta laterale. Si tratta... Leggi di più

Chiesa di S.Maria della Neve al Borgo Pianello

A breve distanza dall’abitazione natia di San Gerardo c’è la Chiesa della Madonna della Neve che il piccolo Gerardo frequentava con assiduità sin da piccolo. E’ il risultato della fusione di due chiesette, quella di San Giovanni Battista, fondata nel 1508, e quella della Madonna della Neve. Nella prima, entrando a sinistra, è possibile ammirare sull’altare un olio del... Leggi di più

Chiesa di S. Andrea Apostolo

In questa Chiesa, sita in Piazza don Minzoni,  è custodita attualmente la Reliquia di San Gerardo Maiella. Fu edificata nel 1420, costituendo parte integrante del Convento dedicato a Sant’Antonio da Padova ad opera dei Padri Conventuali. Dopo il terremoto del 1694 è stata interessata da molte modifiche che hanno notevolmente snaturato l’impostazione di luogo di culto tipicamente francescano. La... Leggi di più

Montagna Grande

A circa 10 Km dal centro abitato di Muro Lucano si trovano le montagne appartenenti all’Appennino Lucano. In zona Raitiello i visitatori saranno abbracciati dalla bellissima fauna che si trova nelle immense praterie. È possibile osservare i cavalli allo stato brado, greggi di pecore e capre e numerosi bovini. Inoltre, è facile vedere il volteggiare di gheppi, falchi e... Leggi di più

Antica Numistro

In direzione sud-est, a sei chilometri dal centro di Muro Lucano, in contrada San Basilio, è possibile visitare le mura e i resti dell’Antica città Lucana di Numistro. Nel 210 a.C., sulle colline circostanti la città, fu combattuta una delle battaglie della seconda guerra Punica tra i romani del Console Marcello e i cartaginesi del Generale Annibale. Una visita... Leggi di più

Il Sentiero delle Ripe

San Gerardo percorreva questo sentiero scosceso e pericoloso, per recarsi, ancora piccolo, a Capodigiano presso la Chiesa (oggi Santuario diocesano) dedicato alla Madonna delle Grazie, per giocare col Bambino che gli regalava un caldo e bianco panino. Oggi il sentiero è percorribile più agevolmente e offre l’opportunità di meditare e pregare sulle orme di San Gerardo, nonché di ammirare... Leggi di più

Diga di San Pietro

Francesco Saverio Nitti è nominato ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio (marzo 1911) nel governo Giolitti. Il 30 settembre 1912, il suo Ministero approva il progetto per la costruzione del bacino idrografico nel territorio di Muro Lucano. Iniziano così i sopralluoghi sul territorio per capire dove e come realizzarlo. In città arrivano ingegneri e altre figure professionali che studiano un... Leggi di più

Casa natia di San Gerardo

Si trova nell’antico Borgo Pianello, il primo nucleo abitativo di Muro Lucano, formatosi intorno alla fine del nono secolo. Dopo la distruzione dell’Antica Numistro nell’879 d. C., gli abitanti si dispersero prima per le campagne e poi, per difendersi dai briganti riunendosi in questo sito. Qui, in una piccola abitazione, al n. 65, nacque Gerardo da Benedetta Galella di... Leggi di più

Chiesa della Madonna del Soccorso

La sua costruzione risale al 1621 dalla fusione di tre chiesette dedicate alla Madonna del Soccorso (la centrale), a San Donato e San Rocco (laterali). Le soffittature delle navate laterali sono decorate con stucchi, mentre quella centrale a tempera evidenziando motivi floreali e architettonici che si sviluppano intorno all’affresco centrale, raffigurante la Madonna del Soccorso che con il bastone... Leggi di più

Battistero di San Gerardo

La chiesa dedicata alla SS.Trinità fu edificata nel 1600 per volere del canonico Domenico Farenga. Dal 20 aprile 1726 al 30 Aprile 1728 il Capitolo vi trasferì i suoi uffici a causa dei lavori di ampliamento della Chiesa Cattedrale e proprio qui, il 23 Aprile 1726, San Gerardo Maiella ricevette il sacramento del Battesimo dall’arciprete Felice Coccicone. Questa chiesa... Leggi di più

La Bottega Sartoria Pannuto

E’ un locale in via Seminario, dove il sarto Martino Pannuto aveva la sua bottega-sartoria. Gerardo aveva 12 anni quando, morto il padre Domenico, venne impiegato come apprendista sarto. Al rintocco della campana che scandiva le ore della Passione di Gesù, egli si genufletteva e rimaneva immobile, immerso nella contemplazione del suo amato, spogliato, flagellato, con le carni a... Leggi di più

Gli Ipogei della Cattedrale

Gli interventi di ristrutturazione e consolidamento della Cattedrale hanno dato la possibilità - attraverso indagini sulle strutture e lo studio di fonti documentarie di riscontro - di rinvenire strutture architettoniche risalenti ad epoche costruttive precedenti il XVI secolo. “Nascoste” fino al momento del sisma del 1980, lo scavo ha restituito resti di una chiesa a tre navate monossidate dell’XI... Leggi di più

Borgo Pianello

Lo storico Luigi Martuscelli, nella sua vastissima opera “Il Numistrone”, ipotizzava che distrutta l’Antica Numistro nell’879 d.C. dai Saraceni, gli abitanti della stessa si dispersero per le campagne raggruppandosi in diversi villaggi e casali. Per difendersi poi dalle scorrerie dei diversi predoni che infestavano le contrade, si riunirono in un sol punto, quello allora inaccessibile, ove sorgeva un agglomerato... Leggi di più

  • Gli Ipogei della Cattedrale
  • La Cattedrale di Muro Lucano
  • Casa natia di San Gerardo
  • Borgo Pianello
  • Il Sentiero delle Ripe
  • Il Belvedere di San Nicola
  • Antica Numistro
  • Diga di San Pietro
  • Montagna Grande
  • Santuario Diocesano di Santa Maria delle Grazie
  • Battistero di San Gerardo
  • Chiesa di S. Andrea Apostolo
  • Chiesa di San Marco Evangelista
  • Chiesa della Madonna del Soccorso
  • Chiesa di S.Maria della Neve al Borgo Pianello

Mappa

LOGO-INFOMUR

Privacy Policy

Infomur.it
  • Indirizzo: Piazza Don Minzoni, 8 - 85054 Muro Lucano (PZ)
  • Email: infomur19@gmail.com
Contatti
(+39) 350.0208586
Facebook Instagram
Sito Realizzato da: Luciano Remollino © Copyright 2019. All Rights Reserved. | Contattaci
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Ok