La Cattedrale di Muro Lucano
Luogo in cui Gerardo sostava a lungo davanti al SS.Sacramento, dedicata all’Assunta, è stata costruita nei primi anni del secolo XI. Si trova al centro di un complesso monumentale costituito dal Castello Angioino, dal Palazzo Vescovile – coevo della Cattedrale – e dal Seminario, che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale. La storia architettonica della Chiesa è caratterizzata da diverse trasformazioni, ampliamenti e sovrapposizioni avvenute nel tempo con la possente struttura a croce latina, due grosse cappelle alle spalle del transetto ed una in aderenza alla parete destra della navata principale, inglobata in semplici volumi con coperture a tetto. I lavori di ristrutturazione, dopo il terremoto del 1980, sono stati rivolti al recupero delle strutture verticali, alla ricostruzione della parete sinistra del transetto con l’abside semicircolare e alla sistemazione del piano di calpestio. Si possono ammirare sugli altari laterali diversi dipinti raffiguranti santi e anime purganti risalenti all’Episcopato di Mons. Manfredi tra il 1724 e il 1728, attribuiti ad Anselmo Palmieri. All’interno, vi sono il trono episcopale e l’imponente postergale del sec. XVIII, il baldacchino donato da Benedetto XIII (1724-1730) della famiglia Orsini. Sulla destra del transetto si apre la Sala Capitolare e Sacrestia, dove si conservavano paramenti e un servizio per pontificale solenne in argento dorato, con inciso lo stemma degli Orsini, eseguito da Luigi Valadier (Roma 1726-1785), donato da Papa Benedetto XIII al Vescovo di Muro. La Cappella del braccio sinistro, opera di Emilio Saggese, fatta costruire nel 1927 dal Vescovo Giuseppe Scarlata, è dedicata a San Gerardo Maiella. Vi è poi la Cappella del SS. Sacramento ambiente che ricorda qui la presenza quotidiana di San Gerardo che trascorreva giornate intere in adorazione a Gesù. Da ammirare il quadro su tavole chiamato “Madonna del Rosario”.
-
La Cattedrale di Muro Lucano -
Vista della Navata Centrale della Cattedrale -
Vista della Navata Centrale della Cattedrale -
La Cattedrale di Muro Lucano -
La Cattedrale di Muro Lucano -
La Cattedrale di Muro Lucano -
-
Tesoro del Cardinal Orsini del Maestro Luigi Valadier -
Tesoro del Cardinal Orsini del Maestro Luigi Valadier -
La Cattedrale di Muro Lucano -
La Cattedrale di Muro Lucano -
La Cattedrale di Muro Lucano -
Tesoro del Cardinal Orsini del Maestro Luigi Valadier